BannerScacchi!Banner


Scacchi & Computer - Software scacchistici - CDB


Archiviatore di partite di scacchi creato da Peter Klausler. Richiede Microsoft Windows 9x/NT ed occupa circa 1 MB (megabyte) di spazio sul disco fisso dopo l'installazione. Pur non essendo obbligatorio, è conveniente installare anche Crafty, un motore di gioco per WinBoard, in modo che CDB lo usi per analizzare le posizioni e le varianti.

Il menù dei comandi ed il file di Help sono esclusivamente in inglese, ma esaurienti per chi conosce tale lingua. L'interfaccia grafica è di buon livello, ma la scacchiera è ridimensionabile soltanto cambiando il tipo di pezzi.

L'autore permette l'utilizzo e la libera distribuzione di CDB 1.5.


CDB


CDB archivia le partite in un formato proprietario, ma è capace di importare partite da archivi in formato PGN, BFI (usato da ChessAssistant) e G30 (usato da NiCBase), mentre la compatibilità con ChessBase si ferma al vecchio formato CBF. Il programma è pure in grado di importare posizioni in formato EPD, ma non quelle in formato FEN.
Con CDB è fornito il file ECOTREE.PGN, tramite il quale si può classificare le partite di un archivio secondo il loro codice ECO.

Caratteristica interessante del programma, come si nota nell'immagine sovrastante, è che, esaminando tutte le partite contenute in un archivio, segnala a partire da una qualunque posizione di scacchiera tutte le continuazioni che sono state giocate nella medesima posizione. In altre parole, CDB è un archiviatore posizionale. Da sottolineare la capacità del programma di archiviare partite di scacchi eterodossi (purché non si abbia a che fare con una variazione degli scacchi in cui vengono adoperati pezzi aggiuntivi, non presenti negli scacchi classici). Il programma possiede anche un'utile funzione per ripulire un file PGN dalle imperfezioni traducendolo velocemente in un formato PGN esteso corretto.

CDB 1.5 non ha una propria procedura di setup, per cui bisogna installarlo manualmente (le modalità sono simili a quanto descritto per Chenard). Il motore d'analisi Crafty va scaricato a parte ed anch'esso installato manualmente, seguendo le indicazioni riportate nell'esaustiva documentazione allegata all'archiviatore. Per vostra comodità però ho preparato CDB 1.5 in due distinte versioni: la prima richiede l'installazione manuale ma è già presente il motore d'analisi (in questo caso Crafty 17.11) nella sottocartella ENGINE dell'archivio zippato, mentre la seconda versione contiene tutto quello che serve, compreso Crafty 17.11, ed è dotata di una procedura d'installazione automatica.

Il sito ufficiale del programma è http://reality.sgi.com/pmk_craypark/cdb.html (attualmente sembra disattivato) , dove è possibile scaricarne l'ultima versione.

Le ultime notizie raccolte nei newsgroup scacchistici dicono che l'autore tempo fa, nel 2000 circa, stava preparando la versione 2.0 del programma (che sarebbe stata non più freeware, bensì shareware) ma poi ha deciso di mollare tutto per motivi contrattuali: impiegato come programmatore nella celebre ditta di workstation grafiche SGI - Silicon Graphics, in particolare presso la divisione Cray (la costruttrice dei rinomati supercomputer), ha firmato un contratto di lavoro in esclusiva per Cray da quando questa si è staccata dalla SGI ed è diventata - anzi, ritornata - una ditta indipendente.


Bachi e problemi

  1. Per la corretta visualizzazione dei pezzi sulla scacchiera è indispensabile che sia installato in Windows il font TrueType Traveller Standard nella nuova versione da 37 KB. Senza il font Traveller Standard i pezzi sulla scacchiera di CDB vengono rappresentati con semplici lettere. Questo font viene fornito con il programma (è presente nella sottocartella FONTS) e lo si può installare usando i Tipi di carattere del Pannello di Controllo di Windows (nel menù File scegliere la voce Installa nuovo tipo di carattere, oppure trascinare il font direttamente sulla finestra dei caratteri presenti nel sistema). Da notare che alcuni computer potrebbero essere già dotati di una vecchia versione da 34 KB del font Traveller Standard e ciò causa problemi nella corretta visualizzazione dei pezzi sulla scacchiera di CDB: in tal caso disinstallare il font vecchio (di solito è il file STD.TTF) e installare la nuova versione TRAVELLER.TTF.

  2. Una volta avviato il motore Crafty per analizzare una posizione qualsiasi, il corrispondente programma CRAFTY.EXE può rimane attivo in background anche dopo la chiusura di CDB, rallentando così inutilmente il computer. Per disattivarlo premere contemporaneamente i tasti CTRL, ALT e CANC, selezionare poi il processo CRAFTY nella lista delle applicazioni attive e premere infine il bottone "Termina operazione".

  3. CDB ha il grande pregio di creare file abbastanza piccoli anche per archivi con migliaia di partite, tuttavia con lo svantaggio che la velocità di consultazione non è delle migliori, specialmente sui computer meno recenti, perché il programma accede pesantemente al disco fisso per reperire le mosse. Pertanto, se il vostro PC è un po' vecchiotto ma non avete problemi di spazio sul disco fisso e vi serve una maggiore velocità di consultazione, un'alternativa valida può essere Bookup Lite.

    Se invece non siete interessati a consultare le vostre partite preferite secondo l'albero delle varianti, bensì v'interessa principalmente la possibilità d'inserire i vostri commenti personali alle mosse con ricchezza d'annotazioni e simboli, allora provate ChessBase Light, senza dubbio superiore da questo punto di vista.


DownloadCDB 1.5 (657 KB, compreso Crafty 17.11 ma senza setup)
DownloadCDB 1.5 (777 KB, compreso Crafty 17.11 e con setup)



Indice di Software scacchistici


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998