ChessBase è un archiviatore (database manager) per partite di scacchi divenuto lo standard di riferimento nella sua categoria. La versione Light è gratuita, ma ha un limite di circa 8000 partite per ogni archivio creato. Per il resto le sue funzioni sono molto simili alla versione 6.0 completa. Richiede Microsoft Windows ed occupa circa 7 MB (megabyte) di spazio libero sul disco fisso, archivi esclusi. Il menù dei comandi ed il file di Help sono selezionabili in diverse lingue, fra cui anche l'italiano (per il file di Help in italiano vedere sotto). ![]() Come la maggior parte degli archiviatori, ChessBase Light è un'applicazione abbastanza avida di memoria, per cui non è conveniente aprire contemporaneamente tanti archivi e tante partite, altrimenti si rischia di saturare la memoria RAM del computer, specialmente se sono simultaneamente aperti altri programmi. Nell'immagine sovrastante tale fatto è evidenziato dall'indicatore rosso in fondo alla finestra, che segnala solo il 4% di memoria ancora disponibile. In questi casi la cosa migliore da fare è chiudere i programmi non necessari e aprire in ChessBase al massimo due archivi e due partite alla volta (quelle che magari si desidera confrontare). Se ciò non fosse sufficiente, riavviare MS Windows in modo da liberare memoria. Un'altra soluzione ovvia ma più dispendiosa è quella di espandere la memoria RAM del computer. ChessBase Light gestisce archivi di partite in formato PGN (Portable Game Notation) e CBH, un formato proprietario. Quest'ultimo supporta numerosissime caratteristiche e funzionalità del tutto assenti nel formato PGN, il quale però in compenso garantisce l'esportabilità delle partite praticamente verso qualunque altro software scacchistico. È possibile anche creare archivi compressi in formato CBV, in modo da compattare in un unico file i numerosi file di cui in realtà è composto un archivio CBH di ChessBase. La scompattazione nel formato CBH avviene poi automaticamente non appena viene caricato un archivio CBV nel programma. Non è invece consentito creare collegamenti da una partita all'altra, funzione utile per confrontare rapidamente fra loro partite simili: tale funzione, infatti, è presente solo nella versione completa di ChessBase. Le funzioni di stampa delle partite, d'altro canto, sono eccellenti, potendo essere inseriti diagrammi, commenti e varianti in stile Informatore Scacchistico. Anche le funzioni di ricerca ed ordinamento sono complete, essendo disponibili sia vari criteri di ordinamento sia un filtro ampiamente personalizzabile per ricerche mirate (per ELO, per giocatore, per data, ecc.) all'interno di un archivio. Una caratteristica interessante di ChessBase Light è che supporta diversi moduli di analisi, fra cui quello di Fritz 4.01, fornito assieme al programma. Con essi è possibile ottenere una valutazione della bontà di ogni mossa di una partita: basta aprire la partita in questione, cliccare sulla mossa da esaminare nel listato delle mosse e poi attivare il modulo di analisi premendo il pulsante contrassegnato con il disegno del microchip (nell'immagine sovrastante lo si vede in basso a destra), oppure premere contemporaneamente sulla tastiera i tasti ALT e F2 (oppure F3, F4, eccetera, per gli altri moduli di analisi, se presenti). ChessBase Light è dotato di una propria procedura d'installazione. Si consiglia comunque, all'interno della cartella dove è stato installato, di creare una sottocartella Database nella quale collocare gli archivi delle partite che via via si raccoglieranno, in modo da mantenere in ordine e con pochi file la cartella principale del programma. Il sito ufficiale di ChessBase è http://www.chessbase.com. In esso è possibile scaricare il programma nella versione freeware più recente oppure comprarne on-line la versione completa. Sono disponibili per l'acquisto anche altri software scacchistici famosi, come per esempio Fritz, Junior e Nimzo. Maggiori informazioni in italiano su questi prodotti commerciali sono reperibili nel sito de Le 2 Torri. Bachi e problemi
Indice di Software scacchistici |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |