BannerScacchi!Banner


Il mediogioco - Tecnica delle combinazioni - L'attacco doppio


L'attacco doppio, come lascia intuire il suo nome, è una combinazione tramite la quale un pezzo ne attacca contemporaneamente due dello schieramento avversario, in modo che il difendente non riesca a proteggerli entrambi e quindi sia costretto a cederne uno al giocatore attaccante.

Vediamo subito un esempio di attacco doppio. Nel diagramma che segue il Bianco, nonostante l'evidente inferiorità materiale, ha la possibilità di ottenere un decisivo vantaggio:

Diagramma n.1

Esempio di attacco doppio  Come può il Bianco passare in vantaggio?


1 Cd5+!, ...

Con questa mossa il Cavallo attacca contemporaneamente il Re e la Donna avversari (in gergo scacchistico si dice che il Bianco ha effettuato un doppio di Cavallo). Siccome il Nero non può catturare il Cavallo bianco, non gli resta che spostare il Re andando all'inseguimento del pezzo offendente. Tuttavia il Bianco vince con la seguente prosecuzione della combinazione:

1 ..., Rd6; 2 C:b6, Rc6; 3 a7!!, R:b6; 4 a8=D

Con la promozione a Donna il Bianco vince la partita, poiché ora è in condizione di giocare un finale teoricamente vinto.

Esaminiamo ora un altro esempio di attacco doppio:

Diagramma n.2

Esempio di attacco doppio  Il Bianco come realizza un attacco doppio?


Si vede facilmente che al Bianco non serve a nulla promuovere il Pedone a Donna, dato che il Nero la catturerebbe subito con la Torre. Dunque, che fare?

1 d3+!, Rd5; 2 d:c4+, R:c4; 3 d8=D+

Di nuovo il Bianco ottiene un finale vinto, stavolta grazie ad un attacco doppio di Pedone. Gli scacchisti chiamano in gergo questa combinazione forchetta di Pedone. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998