Questo tema tattico consiste nel fatto che il pezzo offendente, di solito un Alfiere o una Torre, costringe il pezzo offeso a non sottrarsi all'attacco, catturandolo in un secondo tempo o limitando in maniera decisiva la sua libertà d'azione, perché sulla medesima linea d'azione del pezzo attaccante, dietro il pezzo offeso, c'è un altro pezzo più importante. Ecco un esempio degli effetti dell'inchiodatura: Diagramma n.1![]() 1 Th8+!, Rd7; 2 Ag4! Con l'ultima mossa il Bianco ha inchiodato la Donna avversaria, dato che il Nero non può sottrarla all'attacco dell'Alfiere perché togliendola dalla diagonale c8-h3 esporrebbe il proprio Re, pezzo più importante, ad uno scacco, situazione non consentita dal regolamento del gioco. Alla mossa successiva, quindi, il Bianco catturerà la Donna e vincerà facilmente la partita, grazie alla Torre in più. A questo punto uno potrebbe domandarsi cosa sarebbe invece successo se il Nero avesse parato lo scacco di Torre interponendo la propria Donna, dato che spostando il Re verrebbe ugualmente catturata a causa dell'inchiodatura dell'Alfiere. Ebbene, in questo caso il Nero guadagnerebbe il pezzo più forte del Bianco, ma perderebbe lo stesso la partita: 1 ..., De8; 2 T:e8+, R:e8; 3 Rg6! (minacciando la promozione del Pedone bianco), Rf8; 4 Ac6!, Rg8; 6 f7+, Rh8; 7 f8=T# La Torre bianca è risorta come una fenice ed ha mattato il Re nero! Nell'esempio appena visto abbiamo esaminato gli effetti dell'inchiodatura di un Alfiere, ma in altre posizioni potrebbe benissimo capitare che il pezzo inchiodante sia una Donna od una Torre. Nel caso che il pezzo inchiodato, come nel diagramma n.1, non possa muoversi perché esporrebbe il proprio Re allo scacco nemico, si parla di inchiodatura assoluta. L'inchiodatura è invece detta relativa se lo spostamento del pezzo inchiodato può essere effettuato, ma a prezzo di una perdita, spesso consistente, di materiale. Nel diagramma sottostante vediamo, appunto, un esempio d'inchiodatura relativa: Diagramma n.2![]() Il Bianco cattura l'Alfiere con la semplice: 1 Tb1!, Ta8; 2 D:b4 (T:b4) Infatti il Nero non può difendere la sua figura leggera, né gli conviene spostarla, pur essendo ciò possibile, perché altrimenti perderebbe la Donna a causa della mossa Tb1:b7. Indice |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |