Si definisce come scalzamento una combinazione con cui si cattura un pezzo avversario dopo avergli tolto (o, appunto, scalzato) la protezione del pezzo che lo difendeva. Il seguente diagramma esplicita il concetto: Diagramma n.1![]() Notando che l'Alfiere nero, se non fosse protetto dal Cavallo, potrebbe essere catturato dal monarca bianco, si ricava subito la continuazione vincente: 1 A:d5! (uno scalzamento tramite cambio), ...
Diagramma n.2![]() 1 Te6+, Af6 (g6??; 2 T:g6+, Rh7; 3 Td6+!, Rg8; 4 T:d7); 2 R:d2 Lo scalzamento assume un contorno più spettacolare quando si deve utilizzare una figura abbastanza importante per togliere la protezione del pezzo difendente avversario. In tale frangente lo scalzamento si associa di solito a qualche altro tatticismo, come accade nella posizione sottostante: Diagramma n.3![]() 1 T:f4!, T:f4; 2 T:e6 In cambio di una Torre il Bianco ha guadagnato ben due figure leggere del Nero. Nell'esempio appena visto i pezzi che difendevano l'Ae6 erano il Cf4 e la Tf6. Con il sacrificio 1 T:f4 il Bianco opera uno scalzamento sulla protezione del Cavallo nero e simultaneamente una deviazione sulla Torre nera. Indice |
![]() ![]() ![]() ![]() |