NOTAZIONE ALGEBRICA
Per conservare le partite
giocate, sono stati ideati diversi sistemi di trascrizione delle mosse: il più
comune è quello della "Notazione Algebrica".
Essa si basa sul fatto che ogni singola casa della scacchiera è identificata
univocamente da una coppia di coordinate costituita da:
una lettera (A,B,C,D,E,F,G,H) che identifica la colonna e da un numero
(1,2,3,4,5,6,7,8) che identifica la traversa (come nel gioco della battaglia
navale).
Esistono due tipi di notazioni algebriche: la notazione algebrica estesa e la
notazione algebrica abbreviata.
Notazione
algebrica estesa
Nella notazione algebrica estesa il movimento di un pezzo viene descritto con l'iniziale del
pezzo, seguita dalle sue coordinate di partenza e di arrivo.
* Per esempio, per indicare che l’Alfiere si e mosso dalla casa c1 alla
casa f4 (Vedi figura a sinistra)
si scrive : Ac1-f4
* Per i pedoni in genere non si
utilizza la lettera iniziale ma si indicano solo le coordinate.
Se per esempio il Pedone si sposta dalla casa d2 alla casa d4 si scrive: h2-h4
* Se un pezzo con il suo movimento
compie una presa, cioè cattura un pezzo avversario, allora al posto del
trattino si usa mettere il segno x.
Per esempio, per indicare che il Cavallo si è mosso dalla casa g1 alla casa f3
catturando un pezzo avversario si scrive:
Cg1xf3
Notazione
algebrica abbreviata
Nella notazione algebrica
abbreviata, invece, la casa di partenza del pezzo viene in genere omessa.
Le tre mosse trascritte negli esempi precedenti, con la notazione abbreviata si
scrivono in questo modo:
Af4 ; h4 ; Cxf3
Ambiguità
In caso di ambiguità, cioè che
più pezzi uguali dello stesso colore possono spostarsi sulla stessa casa, è
necessario indicare la colonna o la traversa di partenza del pezzo.
Per esempio osserva la figura a destra: i Cavalli bianchi possono entrambi postarsi
sulla casa b6, quindi il loro spostamento su tale casa si indicherà:
Cc-b6 oppure Ca-b6
cioè indicando accanto all’iniziale del pezzo la colonna di partenza.
Mentre i cavalli neri possono
entrambi spostarsi nella casa d4, poiché sono posizionate sulla stessa
colonna il loro spostamento in tale casa si indicherà:
C3d4 oppure C5d4
cioè indicando accanto all’iniziale del pezzo la traversa di partenza.
La figura animata illustra le prime tre mosse di una partita.
Vediamo come si trascrivono tali mosse utilizzando le notazioni descritte sopra:
Notazione algebrica estesa
1.e2-e4 e7-e5 |
Notazione algebrica abbreviata 1.e4 e6 |