Nei finali di Re e Pedone contro il solo Re la parte debole, cioè il colore che ha unicamente il Re, può pattare la partita soltanto se riesce ad impedire o neutralizzare la promozione del Pedone avversario. Per analizzare in dettaglio questo finale bisogna distinguere due casi:
Per capire meglio questa asserzione, osserviamo il seguente diagramma: Diagramma n.1![]() Nella posizione illustrata il Bianco si salverà soltanto se riuscirà a controllare la casa di promozione d1 col proprio Re mantenendolo in opposizione rispetto al Re nero. Ciò implica una conduzione di gioco notevolmente precisa: 1 Rd2!, Rc5 (Rc4; 2 Rc2! mantenendo l'opposizione); 2 Rc1!, Rc4; 3 Rc2 (il Bianco gioca a mantenere l'opposizione), d3+; 4 Rd2, Rd4; 5 Rd1, Re4; 6 Rd2, Rd4; 7 Rd1, Re3; 8 Re1, d2+; 9 Rd1, Rd3; 10 stallo. Vediamo ora come avrebbe vinto il Nero se il Bianco avesse sbagliato una mossa d'opposizione: 1 Re2, Rc4; 2 Rd2, d3; 3 Rc1?? (Rd1!), Rc3!; 4 Rd1, d2!; 5 Re2, Rc2; 6 Re3, d1=D e il Nero vince. Nel secondo caso, in cui il Pedone si trova su una colonna di Torre, il compito del difendente è notevolmente facilitato. Per pareggiare gli basta infatti controllare la casa di promozione con il proprio Re, senza preoccuparsi d'altro. Ecco un esempio: Diagramma n.2![]() Il Bianco si salva in questo modo: 1 Rh2!, Rg6; 2 Rh1 (raggiunta la casa di promozione, ora è sufficiente fare melina), h4; 3 Rh2, Rg5; 4 Rh1, h3; 5 Rh2, Rg4; 6 Rh1, Rg3; 7 Rg1, h2+; 8 Rh1!, Rh3; 9 stallo. Tuttavia talvolta, sempre nel caso del Pedone sulla colonna di Torre, il difendente riesce a pareggiare anche se non è in grado di controllare la casa di promozione: Diagramma n.3![]() Il metodo consiste nell'impedire al Re dell'attaccante di abbandonare la colonna del Pedone, forzando lo stallo: 1 Rf3!, h4; 2 Rf2, Rh2; 3 Rf1, h3; 4 Rf2, Rh1; 5 Rf1, Rh2; 6 Rf2, Rh1; 7 Rf1, h2; 8 Rf2, stallo Questo trucco dovrebbe essere ben tenuto a mente, dato che con esso si può di sovente salvare una partita apparentemente persa. Indice |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |