BannerScacchi!Banner


Il finale di partita - Finali con soli Pedoni - L'opposizione del Re



Il concetto di opposizione recita un ruolo fondamentale in tutti i finali in cui un Re fronteggia il Re avversario per sbarrargli o tagliargli la strada, in modo che non possa raggiungere, attaccare o difendere determinate case della scacchiera.

Pertanto diamo subito la definizione di questo importante concetto:
Opposizione
Dicesi che un Re è in opposizione al Re avversario se si trova sulla stessa linea (colonna, traversa o diagonale) di quest'ultimo, se è separato da esso da un numero dispari di case e se la mossa tocca al suo avversario. Queste tre condizioni devono verificarsi contemporaneamente.

Ecco un esempio di opposizione:

Diagramma n.1

Esempio di opposizione fra Re  Il Re bianco conquista l'opposizione...


Nella presente posizione il Re bianco raggiunge facilmente l'opposizione contro il Re avversario giocando 1 Rd4 (opposizione vicina su colonna) o 1 Rd2 (opposizione lontana su colonna), oppure ancora 1 Rf4 (opposizione su diagonale). Infatti dopo tutte le mosse citate il monarca bianco è situato sulla stessa linea del Re avversario, è separato da esso da una o tre case (quindi da un numero dispari di case) ed ora tocca al suo avversario muovere.

In molti tipi di finali è essenziale raggiungere una posizione d'opposizione rispetto al Re avversario, specialmente se in ballo c'è una promozione di Pedone od un piano di penetrazione nello schieramento Pedonale avversario da parte di uno dei Re. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998