PresentazioneCon questo manuale ho voluto tipicamente unire l'utile al dilettevole, ovvero mettere a profitto le conoscenze via via acquisite sul linguaggio HTML (HyperText Markup Language), utilizzato per la costruzione di siti WWW (World Wide Web), coniugandole con uno dei miei passatempi preferiti, il gioco degli scacchi.![]() Il risultato di questa fatica è il presente manuale a cui, forse con scarsa fantasia, ho dato il titolo Scacchi!. Spero che possa risultare utile sia a coloro che vogliono imparare le regole di questo bellissimo gioco, sia a coloro che per semplice curiosità aspirano a sapere qualche cosa di più sull'argomento. Non so se ho raggiunto lo scopo che mi ero prefissato, quindi commenti e critiche sono i benvenuti! Colgo comunque l'occasione per ringraziare le persone che mi hanno in un modo o nell'altro aiutato a completare il sito. In particolare ringrazio la Qnet s.r.l. di Codroipo (UD) per aver sponsorizzato questo sito, Chiara Cozzutti per essere stata l'ispiratrice, seppur inconsapevole, del manuale Scacchi!, Alessandro Arciero per l'assistenza tecnica e per aver avuto l'idea di trasformare il manuale medesimo in un sito Web, Afro Ambanelli per il fondamentale contributo nella stesura della sezione Gioca con un Grande Maestro, il Maestro FIDE Antonio Rosino per le preziose informazioni che mi hanno permesso di rifinire il paragrafo L'ultimo decennio della sezione storica, Roberto Sorgo e Marco Blasutig per le fotografie ed i disegni procuratimi, Antonio Polo per l'aiuto fornitomi nella creazione della Palestra dello scacchista. Infine per il paragrafo La partita a scacchi viventi ringrazio Mario Consolaro, autore dei testi della bellissima guida turistica Marostica, di cui consiglio vivamente la lettura a tutti. Andreas Vogt Indice Norme sul copyrightIl manuale Scacchi!, nella versione attuale, è totalmente freeware. Questo significa che chiunque è libero di scaricare da Internet, copiare, modificare od utilizzare per qualunque scopo, purché rigorosamente non commerciale, il software di cui è composto il manuale medesimo.L'AUTORE NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER DANNI DIRETTI OD INDIRETTI PROVOCATI DALL'UTILIZZO GLOBALE O PARZIALE DEL SOFTWARE DI CUI È COMPOSTO IL MANUALE SCACCHI!, NÉ NELLA PRESENTE VERSIONE, NÉ IN QUELLE PASSATE O FUTURE. Indice Requisiti per il browserPer la presente versione l'autore ha cercato di adoperare un codice HTML il più semplice possibile, in modo che le pagine di cui è composto il manuale siano visualizzate correttamente e con uniformità d'aspetto dalla stragrande maggioranza dei browser in circolazione.Pertanto, per la corretta visualizzazione delle pagine di Scacchi!, è sufficiente utilizzare un browser grafico che sia compatibile con lo standard HTML v3.2, o che perlomeno sia in grado di gestire le immagini (nei formati JPEG e GIF 89a), gli sfondi, le tabelle e le mappe cliccabili. La compatibilità del browser con JavaScript è consigliata ma non è fondamentale per la fruizione del sito. Il sito, nella sua forma attuale, è stato testato, in ambiente Microsoft Windows, con i browser Microsoft Internet Explorer 6.0 SP1 (versione italiana), Mozilla Firefox 1.5.0.7 (versione italiana), Opera 9.02 (versione italiana) e K-Meleon 1.02 (versione inglese) senza riscontrare alcun inconveniente. In ambiente Linux (SuSE 7.2 Professional) è invece stata riscontrata l'imperfetta visualizzazione delle immagini GIF animate compresse da parte di Opera, perlomeno fino alla versione 7.11 (inglese), perciò si consiglia, con questo sistema operativo, di aggiornare Opera all'ultima versione disponibile o, in alternativa, di usare Netscape o un altro browser. L'autore comunque non esclude a priori di utilizzare in futuro, per le versioni di Scacchi! successive alla 2.5.5, tecnologie più evolute, per esempio facendo un uso più pronunciato di JavaScript e introducendo applet Java. In ogni caso ne verrà data opportuna segnalazione su queste stesse pagine. Il sito, nella versione attuale, è ottimizzato per essere visionato ad una risoluzione di 1024 x 768 pixel con una profondità di almeno 65536 colori (16 bit). Indice Contattare l'autore di Scacchi!Per informazioni, suggerimenti, segnalazioni d'errori, critiche e quant'altro sul manuale-sito Scacchi!, potete rivolgervi a:
N.B. Per eventuali comunicazioni sul sito Scacchi! consiglio caldamente di leggere prima la FAQ (Frequently Asked Questions) che contiene già le risposte alle domande più frequenti e/o interessanti fatte finora dai visitatori. |
![]() ![]() ![]() | ![]() |