BannerScacchi!Banner


Il finale di partita - Finali con sole figure pesanti - Re e Donna contro Re e Torre


Questo finale è sempre vinto, a gioco corretto, per chi ha la Donna (a patto, ovviamente, che questa non sia inchiodata e che tocchi all'attaccante muovere per primo). Tuttavia non è per niente facile da vincere, specie se la Torre è sostenuta dal proprio Re. Il metodo per spezzare la resistenza del difendente consiste nel manovrare i pezzi attaccanti in maniera che la Torre perda il contatto col suo Re, cosicchè la Donna possa catturarla con un attacco doppio tramite uno scacco.
Ecco un primo esempio, abbastanza facile:

Diagramma n.1

Esempio di finale con Re e Donna contro Re e Torre  Il Bianco vince il finale...


In questo finale l'attaccante ottiene la vittoria grazie ad una serie ben mirata di scacchi della Donna:

1 De1+, Rh2 (Tg1??; 2 Dh4#); 2 De5+, Rh1 (Rh3??; 3 Dh5# oppure 2 ..., Rg1; 3 De3+, Rh1 (Rh2; 3 De1 rientrando nella continuazione riportata qui sotto); 4 Dh6+, Rg1; 5 Dh4! e il Bianco vince con lo stesso metodo della variante principale illustrato qui di seguito); 3 Da1+, Rh2 (Tg1??; 4 Dh8#); 4 De1!, ...

Sulla scacchiera si è formata la stessa posizione che c'era dopo la prima mossa del Nero, con la differenza fondamentale che adesso tocca al Nero muovere, il che lo costringe a separare la Torre dal Re. Esaminiamo tutte le varianti, perché sono molto istruttive:

  • 4 ..., Tg1??; 5 Dh4#
  • 4 ..., Tg5?; 5 Dh4+, Rg1; 6 D:g5, Rf1 (Rh1??; 7 Dg2#); 7 Dg2+, Re1; 8 De2#
  • 4 ..., Tg6; 5 De5+, Rg1 (Rh1? o Rh3?; 6 Dh5+, eccetera); 6 Dc5+!, Rh1 (Rf1??; 7 Df2#); 7 Dh5+, Rg1; 8 D:g5+, Rf1; 9 Dg2+, Rf1; 10 Df2#
  • 4 ..., Tg7?; 5 De5+, Rg1; 6 D:g5+ e vince.
  • 4 ..., Tg8; 5 De5+, Rg1; 6 Da1+, Rh2; 7 Da2+, Rg1; 8 D:g8+ e vince.
  • 4 ..., Tc2; 5 De5+, Rg1 (Rh1? o Rh3?; 6 Dh5+, Rg1; 7 Dg6+, Rh2; 8 D:c2+, eccetera); 6 Dg7+, Rh2 (Rf1?; 8 Da1+, Tc1; 9 D:c1#); 7 Dh7+, Rg1; 8 D:c2 e vince.
  • 4 ..., Tb2?; 5 De5+, Rg1; 5 D:b2 e vince.
  • 4 ..., Ta2; 5 De5+, Rg1 (Rh1; 6 Dh8+, Rg1; 7 Dg8+, Rh1; 8 D:a2, eccetera); 6 Dd4+, Rh1 (Rf1??; 7 Dd1#); 7 Dh8+, Rg1; 8 Dg8+, Rh1; 9 D:a2 e vince.
Vediamo ora un caso più complesso, nel quale il Re del difendente si trova al centro della scacchiera, per giunta appoggiato dalla sua Torre:

Diagramma n.2

Esempio di finale con Re e Donna contro Re e Torre  Il Bianco vince il finale...


1 Dc5+, ...

Il Nero ha la scelta fra varie continuazioni, ma se vuole resistere a lungo deve sempre tenere la Torre nei dintorni del suo Re. In ogni caso prima o poi la Torre verrà catturata dalla Donna:

1 ..., Re4 (il Nero cerca di mantenere il Re al centro); 2 Re2, Tf5; 3 Dc4+, Re5; 4 Re3, Rf6; 5 Dc3+, Rg5 (Te5+??; 6 Rf4!!); 6 Dg7+, Rh5; 7 Dg3, Tg5; 8 Dh2+, Rg6; 9 Dc2+, Tf5; 10 Re4, Tf6; 11 Re5+, Rg7 (Rg5??; 12 Dg2+!); 12 Dg2+, Tg6; 13 Db7+, Rg8; 14 Dd5+, Rg7; 15 Dd7+, Rg8; 16 Dd8+, Rg7; 17 Rf5, Rh7; 18 Dh4+, Th6 (Rg7?; 19 De7+, Rh6; 20 De8!, Tg7; 21 Dh8+, Th7; 22 Df6+, Rh5; 23 Dg5#); 19 Dg5, Th3; 20 Dg6+, Rh8; 21 Dg2, Th6; 22 Rg5, Th7(Rh7??; 23 Db7+!); 23 Rf6, Ta7; 24 Dh2+, Rg8; 25 Db8+ e vince.

Naturalmente le varianti possibili sono molte di più ma il metodo per vincere è sostanzialmente lo stesso.

Esistono comunque dei casi in cui chi ha la Torre riesce a salvarsi, purché possa muovere per primo:

Diagramma n.3

Esempio di finale con Re e Donna contro Re e Torre  Il Bianco pareggia il finale...


1 Th2+, Rg4; 2 Tg2+, Rh4 (Rf3; 3 Tf2+, Re4; 4 T:f5, R:f5 e patta); 3 Th2+, Rg5; 4 Tg2+, Rf6; 5 Tf2 inchiodando la Donna e catturandola alla mossa successiva.

In questo caso il Bianco ha pattato sfruttando la posizione infelice della Donna nera. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998