Il possesso del Cavallo raramente conferisce un vantaggio decisivo all'attaccante, dato che il difendente può spezzare i piani offensivi avversari tramite continui scacchi di disturbo della propria Donna. Naturalmente esistono alcune eccezioni dovute all'infelice posizione dei pezzi del difendente, come avviene nel seguente caso: Diagramma n.1![]() In questa posizione il Bianco dà scacco matto in poche mosse: 1 Dh1+, Dh2 (Rg3?; 2 Dg2+, Rh4; 3 Dg4#); 2 Df1+, Rh4 (Rg3?; 2 Df3+, Rh4; 3 Dg4#); 3 Df6+, Rh5 (Rh3?, 4 Dh6+, Rg3; 5 Df4+, Rh3; 6 Dg4#); 4 Dh8+ (ovviamente vince anche 4 Df5+, Rh6; 5 Cg4+ con guadagno della Donna avversaria e matto a seguire: 5 ..., Rg7; 6 Dd7+, Rg6; 7 C:h2, Rf6; 8 Rf4, Rg6; 9 Cg4, Rh5; 10 Dh7#), Rg6 (Rg5; 5 Dg7+, Rh5; 6 Dg4+, Rh6; 7 Cf5+, Rh7; 8 Dg7#); 5 Dg8+!, Rh6 (Rf6?; 6 Cd5# oppure 5 ..., Rh5; 6 Dg4+, Rh6; 7 Cf5+, Rh7; 8 Dg7#); 6 Cg4+, Rh5; 7 C:h2, Rh6; 8 Cf3, Rh5; 9 Dg5# Le migliori possibilità di vittoria per l'attaccante si hanno quando il Re avversario è confinato verso uno dei bordi della scacchiera, quindi il difendente dovrebbe sempre cercare di mantenere il proprio Re distante da tale zona. Indice |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |