In questo tipo di finale il vantaggio di possedere la Donna non sempre garantisce la vittoria. Infatti se il difensore è in grado di piazzare i suoi pezzi in modo da creare uno sbarramento impenetrabile al Re avversario, la patta diventa certa. Ecco un esempio, con Donna contro Torre e Alfiere: Diagramma n.1![]() 1 Te6!, ... Con questa mossa il Bianco taglia fuori dalla lotta il Re nero, il quale non potrà più portarsi verso il centro della scacchiera. Sono inutili ora eventuali scacchi della Donna nera: 1 ..., Df3+; 2 Rb4, Df8+; 3 Rc3, Df3+; 4 Rb4, Dg3; 5 Rc5, Dc7+; 6 Rb4, eccetera. Il Nero non può fare nulla per impedire al Re bianco di girare continuamente attorno al suo Alfiere. Al Bianco in effetti è sufficiente muovere solo il Re per raggiungere la patta, visto che la Torre, sorretta dall'Alfiere, fa buona guardia al Re avversario. Identica situazione si ha in genere se al posto dell'Alfiere c'è un Cavallo: Diagramma n.2![]() Il Bianco pareggia con: 1 Te5! tagliando fuori il monarca nero dalla lotta. Come nella posizione precedente, il Re bianco gironzolerà in continuazione attorno al Cavallo e la Donna nera non potrà impedirlo in alcun modo:
|
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |