BannerScacchi!Banner


Le regole del gioco - La scacchiera


La scacchiera è un quadrato 8 x 8. Le caselle sono dette case, disposte alternativamente in colore chiaro e colore scuro. La scacchiera è divisa immaginariamente in 8 file di case verticali, dette colonne, e 8 file di case orizzontali, dette traverse. Naturalmente sulla scacchiera sono presenti anche le diagonali, definite come case consecutive dello stesso colore poste in linea obliqua e con gli angoli in contatto a due a due.

Vale la seguente fondamentale regola:
"La casa della scacchiera posta nell'angolo a destra del giocatore deve essere di colore chiaro".
Le singole case sono identificabili tramite due coordinate, come nella sottostante immagine:

Diagramma n.1

Giocatore dei Neri

Disposizione corretta della scacchiera rispetto ai giocatori  Il teatro della battaglia: la scacchiera

Giocatore dei Bianchi


La scacchiera del diagramma n.1 e' disposta correttamente, perchè il giocatore che conduce i Bianchi ha alla sua destra la casa d'angolo h1 di colore chiaro e nella medesima maniera il giocatore dei Neri ha alla sua destra la casa d'angolo a8 chiara. Se le case fossero state scure, si sarebbe dovuto ruotare la scacchiera di 90°, altrimenti il gioco non è valido (di solito i principianti sbagliano spesso su questo particolare).

Le case b1, b2, b3, ... , b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda.

Le case a5, b5, c5, ... , h5 formano assieme una traversa, per la precisione la quinta.

Le case b1, c2, d3, ... , h7 formano assieme una diagonale (chiara).

Le case a3, b2, c1 formano una diagonale (scura).

L'insieme delle prime quattro colonne (ovvero le colonne a, b, c e d) forma la cosiddetta ala di Donna, similmente le colonne restanti formano l'ala di Re. Infine le case centrali d4, d5, e4, e5 formano insieme il cosiddetto centro della scacchiera. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998