Il mediogioco - La strategia nel mediogioco - Il sacrificio di qualità |
Per sacrificio di qualità s'intende il sacrificio di una Torre in cambio di una figura leggera, ovvero di un Alfiere o di un Cavallo.
Questo tipo di sacrificio si incontra abbastanza di sovente in certe varianti di apertura. Lo scopo di questo tatticismo è di solito quello di valorizzare maggiormente un proprio pezzo eliminando la figura leggera avversaria che gli impediva di controllare alcune zone nevralgiche della scacchiera.
Nelle partite fra campioni non è raro riscontrare sacrifici di qualità senza che si abbia un'immediata ricompensa materiale. Spesso, infatti, tale tipo di sacrificio viene utilizzato per ottenere unicamente ben precisi vantaggi posizionali.
Nell'esempio seguente il Bianco coglie l'occasione per attuare un brillante sacrificio di qualità:
Diagramma n.1
Il Bianco sacrifica la qualità...
Il Bianco si trova in una posizione non tanto semplice, dato che i suoi pezzi stanno subendo diversi attacchi e la Donna nera è minacciosamente vicina al Re bianco. Come sbloccare vantaggiosamente lo schieramento bianco? Osservando la scacchiera ci si accorge che una figura in particolare è decisamente sottoutilizzata, e cioè l'Ac1, mentre la controparte nera, ovvero l'Ad4, è molto attiva e punta anche in direzione del Re bianco. C'è una sola mossa in grado di rovesciare istantaneamente tale situazione e si tratta proprio di un sacrificio di qualità:
1 T:d4!!, ...
- 1 ..., c:d4??; 2 Ah6+!, Rg8 (Re7?; 3 Df6#); 3 Df6!! ed il matto di Donna in g7 è imparabile.
- 1 ..., C:d4?; 2 Ah6+, Rg8; 3 Cf6+! (più incisiva di 3 Df6, Cf5; 4 Cg5, C:h6; 5 C:h3), Rh8; 4 C:e8, Tc6!? (d6?; 5 D:d6, Df5; 6 Df8# oppure 4 ..., T:e8?; 5 Df6! e poi l'imparabile Df6-g7#); 5 Da8!, Ta6! (il Nero cerca disperatamente di distrarre la Donna bianca dalla trama di matto...); 6 Dd8!, Cc:e2+; 7 A:e2, Ce2+; 8 T:e2, Df5; 9 Cf6#
- 1 ..., A:f3; 2 Ah6+, Rg8; 3 C:f3, ...
- 3 ..., c:d4?; 4 Df6!, C:e2+; 5 T:c2, Tc1+; 6 Te1, T:e1+; 7 C:e1, Df5; 8 Dg7#
- 3 ..., C:d4; 4 Cf6+! (Df6, Cf5! ed il Nero resiste di più), Rh8; 5 Cg5! (minaccia il matto in f7), Cf3+ (al Nero non è rimasto altro); 6 C:f3 (e:f3??, Te1+!!; 7 Df1, T:f1#), Tb8; 7 C:e8, Tb1+ (T:e8??; 8 Df6+, Rg8; 9 Dg7#); 8 Tc1, T:c1+; 9 A:c1 (l'Alfiere torna utile anche in difesa!), Df5; 10 Dd6!, C:e2+; 11 Rh2, Rg8 (C:c1; 12 Df8#); 12 Ah6! e vince, dato che il matto di Donna in f8 è imparabile.
Nell'esempio appena visto il sacrificio di qualità ha permesso all'Alfiere camposcuro del Bianco di esprimere tutta la potenza ed il dinamismo, sia offensivo che difensivo, di cui è dotato, grazie anche al fatto che il Nero non ha potuto contrastarlo sulle case scure proprio perché è stato privato dell'Ad4. Indice
|