Un Pedone viene definito passato se non c'è nessun Pedone avversario che lo possa fermare nella sua corsa verso l'ultima traversa. Naturalmente non è detto che ogni Pedone passato riesca poi ad arrivare alla promozione, dato che possono benissimo esserci altri pezzi avversari in grado di fermarlo. Tuttavia nella maggior parte dei casi un Pedone passato costituisce un grande vantaggio, spesso sufficiente per vincere. Su questo tema esaminiamo adesso il seguente diagramma: Diagramma n.1![]() Nella posizione raffigurata il Nero è in attacco sul lato di Re e minaccia la forte spinta Ph4-h3. In compenso il Bianco ha ben due Pedoni passati, cioè il Pc6 e il Pd5, tuttavia il Nero pare averli bloccati, grazie all'Alfiere ed al fatto che il Pd5 è inchiodato dalla Th5. Ma si tratta solo di un'impressione errata, perchè il Bianco dimostrerà tutta la forza dei Pedoni passati: 1 d6!!, T:b5 (A:d6; 2 T:h5 e vince); 2 Te8+!!, R:e8; 3 d:c7, Tb1+; 4 Re2, Te4+; 5 Rd3, Td1+; 6 R:e4, Td8; 7 c:d8=D+, R:d8; 8 C:h4 e vince, grazie al Cavallo in più. Questo è un classico esempio della pericolosità dei Pedoni quando si avvicinano notevolmente all'ultima traversa. Indice |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |