BannerScacchi!Banner


Scacchi & Computer - Karpov-Shredder 4


Il 9 Luglio 1999, a Dortmund (Germania), si è svolta una sfida fra Anatolij Karpov, campione mondiale FIDE, e Shredder 4, il programma vincitore a sorpresa del Campionato Mondiale 1999 di scacchi per computer disputatosi appena un mese prima a Paderborn (sempre in Germania).

La vittoria, seppur per spareggio tecnico, di Shredder 4, creato dal giovane programmatore tedesco Stefan Meyer-Kahlen, era giunta abbastanza inaspettata perché tale software scacchistico aveva partecipato al Campionato avvalendosi di un comune Personal Computer con microprocessore Intel Pentium III a 550 Mhz. In altre parole, una piattaforma hardware a portata di chiunque, mentre i programmi concorrenti erano stati eseguiti su computer mediamente molto più potenti, come si può vedere dalla classifica finale:

Classifica finale
Campionato Mondiale 1999 per computer
PostoProgrammaHardware Punti
ShredderPentium III 550 Mhz5,5 (su 7)
FerretMultiprocessore5,5
FritzMultiprocessore5,0
CilkChessMultiprocessore5,0
JuniorMultiprocessore4,5
Dark ThoughtAlpha4,5
RebelAMD K6-3 600 Mhz4,5
NimzoXeon4,5
Chess TigerAMD K6-3 600 Mhz4,5
10°HiarcsXeon 4,0
 
 
Karpov - Shredder (Stefan Meyer-Kahlen)
Karpov - Shredder 4 (Stefan Meyer-Kahlen)


Si deduce che un programma di scacchi non deve per forza essere eseguito su calcolatori estremamente veloci al fine di raggiungere una notevole qualità di gioco. La vittoria di Shredder 4, infatti, dimostra che conta maggiormente la bontà degli algoritmi per la valutazione della posizione e delle mosse, più che la velocità ed il numero dei microprocessori. Va comunque da sé che i migliori risultati si ottengono abbinando un buon programma con un computer molto veloce.

Nella partita di Dortmund vediamo Karpov (ELO 2710) tentare inutilmente di trovare un varco nella difesa di Shredder 4, rivelatosi molto valido dal punto di vista del gioco posizionale:

Karpov - Shredder 4 (Dortmund, 1999)  Replay

Difesa Ovest-Indiana, variante Nimzowitsch

1 d4, Cf6; 2 Cf3, e6; 3 c4, b6; 4 g3, Aa6; 5 b3, Ab4+; 6 Ad2, Ae7; 7 Ag2, d5; 8 c:d5, e:d5; 9 O-O, Ce4; 10 Cc3, O-O; 11 Tc1, Aa3; 12 Tc2, C:d2; 13 D:d2, c6; 14 Ce5, Ab7; 15 e4, f6; 16 Cf3, d:e4; 17 C:e4, ...

Posizione dopo 17 C:e4  Posizione dopo la mossa 17 Cc3:e4


17 ..., Ca6!; 18 Td1, Cb4; 19 Tc4, a5; 20 Ce1, Cd5; 21 Cd3, Te8; 22 Tc2, Dd7; 23 Cc3, Te7; 24 C:d5, c:d5; 25 Te1, Tae8; 26 T:e7, D:e7; 27 Dd1, Ad6; 28 Af3, Dd7; 29 Te2, Rh8; 30 T:e8+, D:e8; 31 Ce1, Dd7; 32 Cg2, Rg8; 33 Ce3, Ab4; 34 Dd3, Rh8; 35 h4, Aa3; 36 Ag4, De8; 37 Af3, Dd7; 38 h5, Ab4; 39 a4, De6; 40 Rg2, Aa3; 41 Dc2, Ac6; 42 Rg1, h6; 43 Cg2, Dd7; 44 Ch4, Rg8; 45 De2, De7; 46 Dc2, Dd7; 47 Rh2, b5; 48 a:b5, A:b5; 49 Ae2, Ac6; 50 Ad3, Ab7; 51 De2, Dc6; 52 Af5, Rf7; 53 Dg4, Rf8; 54 Cg6+, Re8; 55 Cf4, Af8; 56 Dg6+, Re7; 57 Ae6, De8; 58 A:d5, A:d5; 59 C:d5+, Rd8; 60 D:e8+, R:e8; 61 Rg2, Rd7; 62 Rf3, f5; 63 Ce3, Re6; 64 g4, f:g4+; 65 R:g4, Rf6; 66 f4, g6; 67 h:g6, R:g6; 68 f5+, Rf7; 69 Rh5, Rf6; 70 Rg4, Rf7; 71 Cc4, Rf6; 72 C:a5, ...

Posizione dopo 72 C:a5  Posizione dopo la mossa 72 Cc4:a5


72 ..., h5+!; 73 Rf4, Ad6+; 74 Re4, h4; 75 Cc4, h3; 76 Rf3, Af4; 77 b4, R:f5; 78 d5, h2; 79 Rg2, Re4; 80 d6, A:d6; 81 C:d6+, Rd5; 82 patta. ½-½


FTPPartite in formato PGN del Campionato Mondiale 1999 per computer (106 partite, 32 KB)


Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998