BannerScacchi!Banner


Scacchi & Computer - Poole-HAL 9000


Chi di voi non ha visto il magnifico film di fantascienza 2001: Odissea nello spazio? Tratto dal racconto The sentinel dello scrittore Arthur C.Clarke ed uscito nel 1969 con la firma del regista Stanley Kubrick, quest'opera cinematografica guadagnò subito il consenso del pubblico e della critica, nonché un Oscar per gli effetti speciali.

2001: Odissea nello spazioNel film si narra di un misterioso monolite apparso per la prima volta sulla Terra durante la preistoria, quando il pianeta era ancora abitato da primordiali ominidi. Nel 2001 lo stesso monolite viene ritrovato sulla superficie lunare mentre emette un potente segnale radio verso Giove. In seguito a ciò viene organizzata la spedizione dell'astronave Discovery 1 in direzione del pianeta gigante del nostro sistema solare per indagare sul significato di tale fenomeno.
A bordo del veicolo spaziale, governato dal supercalcolatore HAL 9000, si trovano vari astronauti, fra cui i piloti David Bowman e Frank Poole.

In una scena del film si vede Frank Poole che disputa una partita a scacchi contro HAL 9000 per alleviare la tensione del lungo viaggio cosmico. Nella scena citata si vede soltanto la parte finale del gioco, ma i più curiosi potranno trovare qui la ricostruzione dell'intera partita.

Frank Poole - HAL 9000 (Discovery 1, 2001)  Replay

Partita Spagnola, Difesa chiusa, variante Worrall

1 e4, e5; 2 Cf3, Cc6; 3 Ab5, a6; 4 Aa4, Cf6; 5 0-0, Ae7; 6 De2, b5; 7 Ab3, 0-0; 8 c3, d5!;

Il supercomputer HAL 9000 decide di optare per una continuazione aggressiva, sulla falsariga dell'Attacco Marshall (nella Difesa chiusa della Partita Spagnola).

9 e:d5, C:d5; 10 C:e5, Cf4; 11 De4, C:e5;

Posizione dopo 11 ..., C:e5  Posizione dopo la mossa 11 ..., Cc6:e5


12 D:a8?, ...

Lo sprovveduto astronauta cade dritto dritto nella trappola orditagli dal supercomputer. Bisognava giocare 12 d4! mantenendo un leggero vantaggio. Infatti non conviene catturare neppure le altre due figure nere in presa. Per esempio 12 D:e5?, Ad6; 13 De4, Dh4!; 14 Rh1 (g3?, Ch3+; 15 Rh1, D:e4+), C:g2!; 16 D:h4 (D:g2??, Ah3!; 17 Dg1, A:f1; 18 D:f1?, D:h2#), C:h4 porta il Nero in chiaro vantaggio, oppure 12 D:f4?, Cd3!; 13 De4, Ae6!; 14 A:e6, f:e6; 15 D:e6+, Rh8 e la posizione del Bianco, nonostante due Pedoni in più, non è per niente invidiabile, essendo tutta l'ala di Donna bloccata dal fastidioso Cd3.

12 ..., Dd3!; 13 Ad1, ...

Non sembra che al Bianco restino molte alternative. Per esempio dopo 13 Te1 segue 13 ..., Ch3+!; 14 g:h3 (Rh1, C:f2+; 15 Rg1, Ch3+; 16 Rh1, Ah4!; 17 g3, c6!!), A:h3; 15 De4, Cf3+; 16 Rh1, C:e1 e il Bianco ha posizione perdente, dato che non va 17 D:e1?? per l'ovvia 17 ..., Df3+; 18 Rg1, Dg2#  mentre a 17 D:d3 il Nero risponde con 17 ..., C:d3; 18 Ca3, A:a3; 19 b:a3, Te8! guadagnando figura e partita.

13 ..., Ah3!;

La scena del film comincia con questa posizione della scacchiera:

Posizione dopo 13 ..., Ah3!  Posizione dopo la mossa 13 ..., Ac8-h3


Frank Poole: «Allora, la Regina mangia il Pedone».

14 D:a6? (Db7 è migliore), ...

HAL 9000: «L'Alfiere mangia Pedone di Re».

14 ..., A:g2;

Frank Poole: «Sono nei guai... Uhm, Torre in d1».

In realtà nella scena la Torre viene poi spostata nella casa e1. Si tratta di un errore di doppiaggio, in quanto nel film in lingua originale l'astronauta dice: "What a lovely move. Rook to King one".

15 Te1, ...

HAL 9000: «Mi dispiace Frank, forse ti è sfuggito: Regina in f3, Alfiere mangia Regina, Re mangia Alfiere, scacco matto».

Qui viene commesso un altro errore di doppiaggio, dato che in realtà è il Cavallo (e non il Re) che prende l'Alfiere, dando scacco matto. In effetti nel film in lingua originale il supercomputer dice: "I'm sorry Frank, I think you missed it: Queen to Bishop three, Bishop takes Queen, Knight takes Bishop, mate".

15 ..., Df3; 16 A:f3, C:f3#. 0-1

Bisogna notare comunque che dopo 15 ..., Df3 il supercomputer chiude troppo velocemente la partita, poiché Poole avrebbe potuto resistere un po' più a lungo, giocando per esempio 16 Dh6, g:h6; 17 h3, C:h3+; 18 Rh2, Cg4#. Ma nulla esclude che questa imprecisione sia proprio il vero preavviso dell'imminente cattivo funzionamento del supercalcolatore, che nel seguito del film prima sbaglierà una diagnosi di avaria all'elemento AE35 dell'antenna di comunicazione dell'astronave Discovery 1 e poi ucciderà quasi tutto l'equipaggio, costringendo l'unico sopravvissuto David Bowman ad una ben più mortale partita contro l'impazzito HAL 9000.

N.B. Come molti forse avranno immaginato, la partita del film è stata copiata da una partita giocata nella realtà. Infatti si tratta dell'incontro Roesch - Schlage (Amburgo, 1913), che si concluse con l'abbandono del Bianco dopo la 15ª mossa di Donna del Nero. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998