BannerScacchi!Banner


Scacchi & Computer - L'algoritmo di Turing


Alan Mathison TuringForse non tutti sanno che il primo programma scacchistico non venne eseguito da un computer, bensì dall'autore del programma medesimo, Alan Mathison Turing. Abilissimo matematico e precursore delle moderne ricerche sull'intelligenza artificiale, egli viene ricordato principalmente per aver fatto parte del gruppo che decifrò il codice segreto Enigma, utilizzato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, e per aver definito il cosiddetto "Test di Turing" quale criterio per decidere se una macchina possa essere considerata intelligente oppure no.

Nel corso della sua vita A.M.Turing si interessò a vari campi di ricerca, come per esempio la teoria della computabilità, le reti neurali, l'ipercalcolo ed i sistemi dinamici non lineari. Fra i suoi hobby figuravano naturalmente anche gli scacchi, quindi, essendo uno dei pionieri dell'intelligenza artificiale, fu il primo a scrivere un programma per computer che giocasse a scacchi. Tuttavia, non avendo a disposizione un computer adatto ad eseguirlo, lo mise alla prova contro il collega Alick Glennie elaborando con penna e carta ogni singola istruzione, cosa che gli richiese all'incirca mezzora di laboriosi calcoli per ciascuna mossa. Ecco questa prima storica partita con un giocatore artificiale, o praticamente tale:

Algoritmo di Turing - Alick Glennie (Manchester, 1952)  Replay

Partita Viennese, Difesa Falkbeer

1 e4, e5; 2 Cc3, Cf6; 3 d4, Ab4; 4 Cf3, d6; 5 Ad2, Cc6; 6 d5, Cd4; 7 h4, Ag4; 8 a4, C:f3+; 9 g:f3, Ah5; 10 Ab5+, c6?!; 11 d:c6, 0-0; 12 c:b7, Tb8; 13 Aa6? (era meglio arroccare), Da5?! (A:c3; 14 A:c3; C:e4 e il Nero sta decisamente meglio); 14 De2, Cd7?! (A:f3!?; 15 D:f3, D:a6; 16 Tg1, Ce8!; 17 h5, f5; 18 e:f5, D:b7); 15 Tg1, Cc5; 16 Tg5!, Ag6?!(C:a6; 17 T:h5, T:b7); 17 Ab5 (17 h5?!, D:a6; 18 D:a6, C:a6; 19 h:g6, f:g6 e il Nero sta meglio), C:b7? (Ce6!); 18 0-0-0 (h5, f6; 19 h:g6!?, f:g5; 20 Ac4+, Rh8; 21 g:h7), Cc5;19 Ac6? (h5), Tfc8; 20 Ad5, A:c3? (il Nero avrebbe ottenuto subito un buon vantaggio con C:a4!. Per esempio 21 C:a4 (Cb1?, D:d5!!), D:a4; 22 A:b4, Da1+!; 23 Rd2, D:b2; 24 Re1, T:b4; 25 Ab3, a5! mantenendo l'iniziativa); 21 A:c3, D:a4; 22 Rd2? (con 22 h5 il Bianco avrebbe intrappolato l'Alfiere avversario, dato che a 22 ..., h6 segue semplicemente 23 T:g6), Ce6; 23 Tg4? (s'imponeva 23 A:e6), ...

Posizione dopo 23 Tg4?  Posizione dopo la mossa 23 Tg5-g4?


23 ..., Cd4? (molto più forte è 23 ..., T:b2!; 24 A:b2 (Tc1?, T:c3!), T:c2+); 24 Dd3, Cb5? (T:b2!); 25 Ab3, Da6; 26 Ac4, Ah5; 27 Tg3, Da4; 28 A:b5, D:b5; 29 D:d6?? (D:b5), Td8; 30 abbandona. 0-1

Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998