Il mediogioco - La strategia nel mediogioco - La colonna aperta |
Una colonna si dice aperta se su di essa non vi è alcun Pedone. Se invece ci sono solo Pedoni neri allora si dice che è semiaperta per il Bianco, e se ci sono soltanto Pedoni bianchi allora, ovviamente, si dice che è semiaperta per il Nero. Il possesso di una colonna aperta costituisce un notevole vantaggio, specialmente se si riesce a dominarla con le proprie Torri. Anche il controllo di una colonna semiaperta è importante, perchè talvolta si riesce a trasformarla in una colonna aperta mediante opportune mosse d'attacco. Ecco un esempio in proposito:
Diagramma n.1
Il Bianco apre una colonna e vince...
Nel diagramma sovrastante il Bianco controlla con le proprie Torri la colonna semiaperta c, mentre il Nero fa la stessa cosa con la colonna semiaperta e. Pur essendoci una parità materiale, il Bianco gode di una migliore dislocazione dei pezzi, ma deve guardarsi dall'attacco dell'Af6 sul Pd4. Come sfruttare la situazione? Una mossa di difesa come 1 e3 sarebbe debole, perché imbottiglia l'Alfiere bianco camposcuro, inoltre anche 1 Ae3 è da scartare, dato che il Nero risponderebbe efficacemente con 1 ..., Ag5!. La soluzione consiste nello sfruttare la posizione esposta del Re nero per aprire la colonna semiaperta c:
1 Af4+!, Ra8 (Rc8?; 2 Ah3!); 2 a5 (indebolendo il Pd5), ...
- 2 ..., Cbd7?; 3 C:d5!, ...
- 3 ..., c:d5??; 4 Tc8+!, Cb8 (T:c8??; 5 T:c8+, Cb8; 6 T:b8#); 5 A:b8!, a6; 6 Ad6+, T:c8; 7 T:c8+, Ra6; 8 Ac5+, b6; 9 D:d5!! e matto a seguire.
- 3 ..., Ad8 (per parare la minaccia Cd5-c7+); 4 a6! (minando il difensore del Pc6, che ostruisce la colonna c alle Torri bianche), b:a6 (se non prende il Nero lo fa alla mossa successiva il Bianco. Inoltre non va 4 ..., c:d5?? per via di 5 Tc8#); 5 Ag2!!, Rb7 (c:d5??; 6 D:d5+, Tc6; 7 D:c6+, D:c6; 8 A:c6#); 6 Cb4, Cb8 (De4?; 7 Db3! oppure 6 ..., Te4; 7 T:c6, Df5; 8 Tc7+!, Ra8; 9 T1c7+, A:c7; 10 T:c7+ con scacco matto a seguire); 7 A:b8, R:b8; 8 C:c6+ (il Pedone nero è finalmente crollato e le Torri bianche adesso possono mostrare tutta la loro potenza), T:c6; 9 T:c6, De4; 10 Tc8+!, Rb7; 11 Db3+, Ab6; 12 T1c7#
- 2 ..., Cc4; 3 C:d5! (il Cavallo irrompe minacciando anche 4 Cc7+!), ...
- 3 ..., c:d5??; 4 D:d5, Tc6 (Cd6??; 5 A:d6, Cd7; 6 a6!! e vince); 5 T:c4, De4 (T:c4?; 6 a6!!, Tb4; 7 a:b7+, T:b7; 8 Ag2! e vince); 6 T:c6!, b:c6 (D:d5??; 7 Tc8+!!, T:c8; 8 T:c8#); 7 D:c6+, D:c6; 8 T:c6 (+-): il Nero non ha una difesa decente contro la manovra Af1-g2 del Bianco.
- 3 ..., Ad8; 4 T:c4, A:a5 (c:d5??; 5 Tc8# oppure 4 ..., De4?; 5 D:e4, T:e4; 6 a6! e il Bianco ha un attacco vincente. Per esempio: 6 ..., g5; 7 Ad6, Cd7; 8 a:b7+, R:b7; 9 T:c6, T:d4; 10 Ag2! con facile vittoria);
5 b4!, Ad8; 6 b5! con attacco pericoloso.
Come si è visto, lo sfruttamento oculato di una colonna semiaperta può condurre all'apertura della medesima. È questa la situazione a cui si dovrebbe sempre tendere in partita, dato che le Torri, per far sentire il loro peso in campo nemico, necessitano di linee libere. Indice
|